Nella fantasia comune, alla parola plumcake associamo un dolcino inglese soffice, profumato e di infinite varietà. In realtà la traduzione letterale della parola “plumcake” è torta di prugne. Quindi, non sognatevi minimamente di andare in giro per l’Inghilterra a chiedere un plumcake, a meno che non vogliate mangiare una crostata di prugne.
In inglese quello che intendiamo noi si chiama Pound cake,ovvero “torta della libbra”[in quanto si prendeva una libbra dei singoli ingredienti che andavano poi a formare l’impasto del dolce]. Se avete programmato un viaggio in Inghilterra, segnatevelo!
Detto questo, l’altro giorno ero al supermercato alla ricerca di una fetta di zucca. Purtroppo le fette di zucca del supermercato sono scavatissime! Ti vendono la buccia, con pochissima polpa attaccata! Allora ho comprato la mia prima zucca intera! Una zucca mantovana. Non l’avevo mai cucinata e come prima cosa, ho preparato un risotto zucca&taleggio. E’ stato un primo piatto delizioso! Penso che gli dedicherò un post prossimamente!Merita tantissimo!
Con la zucca avanzata ho pensato di realizzare un plumcake. Era la prima volta che realizzavo un dolce con la zucca e l’idea era intrigante e mi lasciava perplessa allo stesso tempo. Ho deciso comunque di provarla. Meno male! E’ davvero molto buono: il sapore della zucca è equilibrato, non predomina sugli altri ingredienti e rende il dolce sofficissimo!
Vediamo come realizzarlo!
Ingredienti
- 65 g di burro a temperatura ambiente
- 300 g zucca gialla
- 200 g farina 00
- 45 g farina di mandorle
- 150 g di zucchero
- 1 uovo
- 70 g di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- buccia di limone grattugiata a piacere
Come fare…
Pulisci la zucca, tagliala a cubetti e falla cuocere al forno ( in una teglia rivestita con carta da forno) per 30-40 minuti ( fai la prova con lo stecchino per verificare la morbidezza)
Una volta raffreddata la zucca frulla il burro con lo zucchero.
Aggiungi l’uovo intero e continua a frullare.
Aggiungi la zucca e frulla. Aggiungi il latte e la buccia di limone e mescola con un cucchiaio. Aggiungi la farina ed il lievito setacciati. Mescola con un cucchiaio. Inforna a 180° in forno preriscaldato per 30 minuti.
Eccolo pronto! Ottimo per l’ora del tè o per la colazione ( o per entrambi!) 🙂
Come fare…col Bimby
- Pulisci la zucca, tagliala a cubetti e falla cuocere al forno ( in una teglia rivestita con carta da forno) per 30-40 minuti ( fai la prova con lo stecchino per verificare la morbidezza)
- Una volta raffreddata la zucca frulla il burro con lo zucchero vel.3 per 1 minuto.
- Aggiungi l’uovo intero e frulla vel.3 per 30 sec.
- Aggiungi la zucca e la buccia di limone grattugiata e frulla vel.5 per 1 minuto.
- Aggiungi il latte e mescola vel.1 per 5 sec.
- Aggiungi farina e lievito setacciati e mescola vel.1 per 1 minuto.