Domenica 12 ottobre ritenetevi già impegnati! Coinvolgete amici e parenti e organizzatevi per partecipare alla Giornata delle Bandiere arancioni!
Cos’è la Bandiera arancione? La Bandiera arancione è il simbolo di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano rivolto ai piccoli paesi che si distinguono per eccellenza e per un’accoglienza di qualità.
Le diverse località ottengono la Bandiera se rispettano dati criteri tra i quali : la valorizzazione del patrimonio culturale, la tutela dell’ambiente, la cultura dell’ospitalità, l’accesso e la fruibilità delle risorse, la qualità della ricettività, della ristorazione e dei prodotti tipici.
Come per le bandiere blu, anche le bandiere arancioni non sono permanenti : sta a queste piccole realtà riuscire a mantenere tali requisiti.
Quindi, cosa aspettate a recarvi in uno dei 110 borghi più accoglienti di Italia per andare alla scoperta, attraverso visite guidate, degustazioni ed eventi gratuiti le eccellenze del proprio territorio?
L’hashtag ufficiale per la giornata [e per i maniaci dei selfie !] è #FACCEdaBA 😉
Ecco i 110 borghi tra cui scegliere!
VALLE D’AOSTA
Etroubles (AO)
PIEMONTE
Avigliana (TO)
Bene Vagienna (CN)
Bergolo (CN)
Cannero Riviera (VB)
Cannobio (VB)
Cherasco (CN)
Cocconato (AT)
Fobello (VC)
Usseaux (TO)
Vogogna (VB)
LIGURIA
Airole (IM)
Apricale (IM)
Brugnato (SP)
Castelnuovo Magra (SP)
Dolceacqua (IM)
Pigna (IM)
Pignone (SP)
Sassello (SV)
Seborga (IM)
Triora (IM)
Varese Ligure (SP)
LOMBARDIA
Bienno (BS)
Castellaro Lagusello (fraz di Monzambano – MN)
Clusone (BG)
Gardone Riviera (BS)
Gromo (BG)
Sabbioneta (MN)
Tignale (BS)
Torno (CO)
TRENTINO-ALTO ADIGE
Ala (TN)
Caderzone Terme (TN)
Campo Tures (BZ)
Ledro (TN)
VENETO
Mel (BL)
Montagnana (PD)
Soave (VR)
EMILIA-ROMAGNA
Bagno di Romagna (FC)
Brisighella (RA)
Busseto (PR)
Castelvetro di Modena (MO)
Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC)
Fanano (MO)
Fontanellato (PR)
Longiano (FC)
Monteleone (fraz. di Roncofreddo – FC)
Portico e San Benedetto (FC)
San Leo (RN)
TOSCANA
Anghiari (AR)
Barberino Val D’Elsa (FI)
Casole D’Elsa (SI)
Castelnuovo di Val di Cecina (PI)
Certaldo (FI)
Cetona (SI)
Collodi (fraz. di Pescia – PT)
Cutigliano (PT)
Fosdinovo (MS)
Lari (fraz. di Casciana Terme Lari – PI)
Lucignano (AR)
Montefollonico (fraz. di Torrita di Siena – SI)
Murlo (SI)
Peccioli (PI)
Radicofani (SI)
Sarteano (SI)
Trequanda (SI)
UMBRIA
Montone (PG)
MARCHE
Acquaviva Picena (AP)
Camerino (MC)
Corinaldo (AN)
Genga (AN)
Gradara (PU)
Mercatello sul Metauro (PU)
Mondavio (PU)
Montecassiano (MC)
Montelupone (MC)
Monterubbiano (FM)
Offagna (AN)
Ostra (AN)
Pievebovigliana (MC)
Ripatransone (AP)
San Ginesio (MC)
Sarnano (MC)
Urbisaglia (MC)
Visso (MC)
LAZIO
Bassiano (LT)
Bolsena (VT)
Fossanova (farz. di Priverno – LT)
Nemi (RM)
ABRUZZO
Civitella Alfedena (AQ)
Palena (CH)
MOLISE
Agnone (IS)
Frosolone (IS)
CAMPANIA
Cerreto Sannita (BN)
Letino (CE) – viaggio organizzato con i Consoli TCI della Campania e il Punto Touring di Napoli
Morigerati (SA)
Sant’Agata de’ Goti (BN)
PUGLIA
Alberona (FG)
Bovino (FG)
Cisternino (BR)
Orsara di Puglia (FG)
Pietramontecorvino (FG)
Rocchetta Sant’Antonio (FG)
Sant’Agata di Puglia (FG)
BASILICATA
Guardia Perticara (PZ)
SARDEGNA
Aggius (OT)
Galtellì (NU)
Gavoi (NU)
Laconi (OR)
Sardara (VS)
SICILIA
Petralia Sottana (PA)