Mi considero il mio più grande esperimento. Mi piace pormi un obiettivo e vedere come il mio corpo o la mia mente reagisce rispetto a questa o a quell’altra cosa. Ovviamente tutte situazioni che possono apportarmi dei miglioramenti psicofisici , fortunatamente non ho tendenze masochiste 😀 Da un paio d’anni mi sono avvicinata alla cucina naturale, salutare, mi piace essere consapevole di ciò che mangio e questa volontà mi ha fatto pian piano eliminare molti dei classici cibi. Continuando lo studio di ciò che danneggia il nostro organismo, mi sono imbattuta in numerosi articoli ( accademici e non) in cui si riportano i danni che lo ZUCCHERO causa al nostro corpo. Ora, le mie scelte alimentari sono più o meno condivisibili , ma nel 2014 mi sento abbastanza sciocca ad ignorare la mole di informazioni che si raccoglie con un paio di click.
Quanto più zucchero viene introdotto, tanto maggiore è il fabbisogno di Vitamina B1, poiché esso l’asporta, causando:
- Lesioni ai tessuti nervosi; dato l’alto fabbisogno di vitamina B1, essi perdono assai presto la loro capacità di funzionamento.
- La vitamina B1 permette, in presenza di magnesio, la così importante decomposizione dell’acido lattico (prodotto di degradazione del glicogeno [glucosio immagazzinato]). Per mancanza di vitamina B1 aumenta il contenuto di questi acidi nel sangue e nei tessuti e ne sono soprattutto coinvolte l’ attività cerebrale e cardiaca.
- La B1 regola il giusto scambio dell’insulina nel corpo. La sua carenza è causa di diabete.
- La carenza di B1, causa inoltre una modifica nell’economia fosforica (ricordo che il fosforo è un minerale molto importante ai fini di molti processi metabolici) e un’elaborazione insufficiente del glucosio, che si manifestano con malattie cardiache croniche.
- La B1, regola lo scambio dell’albumina (proteina del plasma prodotta dal fegato che regola in un certo senso i liquidi cellulari e le varie pressioni all’interno della cellula) e dei nuclei cellulari. La sua presenza abbatte gli stadi preliminari dell’acido urico prevenendo malattie degenerative come gotta, artrite ecc.
- La carenza di B1 causa anormalità nella pressione del sangue, e nella sudorazione.
- La B1 è necessaria per la sintesi degli acidi grassi essenziali (i famosi Omega 3 – Omega 6), che hanno il potere di arrestare l’arteriosclerosi.
- La carenza di B1 causa disturbi nella formazione dell’acido cloridrico (prodotto per la digestione) nello stomaco, l’affievolimento e la degenerazione della muscolatura intestinale ed anche la degenerazione dei vasi sanguigni capillari, con conseguenti dilatazioni, ed emorragie.
- La carenza di B1 fa sentire il bisogno di stimolanti come alcool, carne, caffè, tè, cioccolato, tabacco, poiché determina l’indebolimento degli effetti stimolanti dell’adrenalina.
Questi sono soltanto degli effetti più gravi causati dalla carenza di vitamina B1.”
E poi:
“…Vanno ancora aggiunti come effetti nocivi all’uso abituale di zucchero bianco i più svariati quadri morbosi, fra cui: stanchezza, insonnia, debolezza nervosa, stati depressivi, mal di testa, disturbi nel ritmo del sonno, facile sudorazione, crampi e intorpidimento delle estremità, debolezza muscolare, inappetenza o bulimia (appetito insaziabile), stitichezza, atonia gastrica e intestinale, assenza di succhi gastrici, bruciori di stomaco, dismenorree (mestruazione dolorosa), metrorragie (perdita di sangue di origine uterina), aborti e parti prematuri, disturbi cardiaci e circolatori, anemia, disfunzioni ghiandolari, pruriti, infiammazioni della lingua, delle gengive e della laringe. ecc…”
Se vi interessa, potete leggere l’articolo completo al link di seguito ma questo è solo uno dei tanti articoli scritti sull’argomento. qui http://www.avisnovara.it/
Perchè vi sto dicendo questo? Perchè ho deciso di effettuare un esperimento
“ Valeria vs. Zucchero : 30 giorni senza zuccheri raffinati. Chi vincerà?”
Ogni giorno vi posterò foto e descrizioni di colazione, pranzo e cena con la quantità totale di zucchero ingerito. Annoterò il mio peso di partenza e quello finale e vi racconterò cosa succede ad una zucchero-dipendente quando le manca la sua “dose” quotidiana di biscotti o dolcini. XD
Non sarà dura, di più!
Considerando che in questo mese festeggerò il mio compleanno, anniversario di fidanzamento, compleanni vari , etc, la vedo difficile ma penso di farcela!
Se qualcuno vuole affrontare questo percorso con me è ben accetto! 🙂
Ho intenzione di sostituire pane/ pasta/riso con quelli integrali, fare colazione con i cereali integrali, non bere bibite gassate o dolci ( anche il tea freddo! ) , non mangiare gelato, cibi industriali e congelati. Riepilogando, eliminerò
-
Cibi dei fast food o prodotti industrialmente.
-
Cereali raffinati.
-
Pane e prodotti da forno
-
Cibi in scatola
-
Frutta in succhi e in scatola
-
Latticini aromatizzati, come gli yogurt.
-
Pasti pronti
-
Bibite