In questo periodo sono relegata in casa perchè , purtroppo, il mio cagnolone non si è ancora abituato alla nuova casa e , non appena metto piede fuori di casa, inizia ad ululare sonoramente.Inoltre, nonostante sia piena estate, qui piove sempre! Non mi voglio lamentare del tempo però, perchè so che a Napoli fa caldissimo, quindi preferisco questo freschetto alla calura soffocante. Le giornate sono un po’ noiose e non ho nemmeno tanta voglia di cucinare , quindi mi arrangio all’ultimo minuto con quello che ho. Oggi l’appetito mi è venuto tardino quindi la soluzione era una spaghettata aglio e olio. Trenette aglio, olio evo e limone
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino sono uno dei piatti tipici della mia infanzia. E’ una delle ricette della cucina povera napoletana infatti con pochi ingredienti si crea un piatto eccezionale in cui l’odore intenso dell’aglio si unisce alla piccantezza del peperoncino. E’ importante utilizzare olio extravergine di oliva di ottima qualità in quanto è uno degli ingredienti principali di questo piatto. Trenette aglio, olio evo e limone
Quello che ti propongo oggi è una variante di questo piatto, inventato, come detto prima, all’ultimo minuto. Avevo limoni freschi e pangrattato da utilizzare e ho pensato di aggiungere anche questi ingredienti a quelli classici e il risultato è molto profumato e saporito.
Vediamo come realizzarla!
Trenette aglio, olio evo e limone
Trenette aglio, olio evo e limone

Ingredients:
- trenette - 240 g
- parmigiano - 50 g
- pangrattato - 2 cucchiai
- aglio - 1 spicchio
- sale - q.b.
- buccia di limone grattugiata - q.b.
- olio evo - 5 cucchiai
- capperi - 6
Instructions:
[caption id="attachment_877" align="aligncenter" width="1024"] Un buonissimo piatto di trenette condite con aglio , olio evo, parmigiano, pangrattato e scorza di limone[/caption]
Quando l'acqua bolle, aggiungi il sale e poi le trenette.
Mentre la pasta cuoce, in una ciotola mescola il pangrattato e la buccia di limone grattugiata.
In una padella fai soffriggere i capperi, l'aglio e l'olio. Quando la pasta è cotta, aggiungila al sugo e condisci bene, aggiungi il pangrattato col limone e mescola bene. Spolvera col parmigiano.
Pronta! :)