In ogni mio ricordo c’è sempre del cibo. Il profumo, la preparazione di quel piatto o di quell’altro, discorsi su quale ingrediente sta meglio in quella data ricetta, critiche o elogi al piatto preparato da tizio o da caio. Insomma, per me il cibo non è ( e non lo sarà mai) solo nutrimento , ma porta con se emozioni, pensieri , ricordi belli o meno belli, è parte integrante della mia vita.
Sono a Napoli in questi giorni, a casa cu mammà , e sento l’estate prendere prepotentemente il posto alla primavera. La voglia di cucinare è sempre tanta ma la predisposizione al caldo della cucina , fa sì che la voglia si trasformi in fantasia, lasciando il posto a ricette che non prevedono un uso smodato dei fornelli.
La cianfotta ( o ratatouille di verdure) fa parte di questi ricordi. Da piccola, in estate, almeno un giorno si e uno no, la cianfotta ( che la mia famiglia si ostina a chiamare ciambotta XD )era presente tra le cibarie.
Ci pensi? Delle verdure dai colori contrastanti , la dolcezza delle zucchine accostata al sapore deciso dei peperoni, rende questo piatto straordinario, secondo me. 🙂
Io l’ho mangiata accompagnandola con una frisella a base di pomodori secchi.
Ti lascio le ricette 😉
Profumo d’estate: friselle e cianfotta!

Ingredients:
- melanzane - 2 ( di media grandezza)
- zucchine - 1 ( grande)
- peperoni - 2
- patate - 2 ( medie)
- cipolla fresca - q.b.
- olio evo - 3 cucchiai
- sale - q.b.
- pepe - q.b.
- Per la frisella
- pomodori secchi - 5
- pomodorini ciliegini - 10
- formaggio tipo galbanone - 150 g
- olive verdi di gaeta - 10
- origano - un cucchiaino raso
- sale - q.b.
- olio evo - 1 cucchiaio
- friselle - 2
Instructions:
Monda le verdure e affettale come più ti piace! Io questa volta sono andata di rondelle! :P
In una padella, versa l'olio e mettici le patate. Dato che necessitano di una cottura più lunga, è meglio se le cuoci prima delle altre verdure :)
Fai cuocere le patate per 10 minuti. Trascorso questo tempo aggiungi le altre verdure, copri col coperchio e fai cuocere per 25 minuti.
Quando le verdure sono pronte, aggiusta di sale e pepe.
Tadan! :D
Per quanto riguarda le friselle, ti posto solo la foto finale!
Per prepararla:
- lava i pomodorini
- tagliali a 4 e cerca di eliminare i semini ( se ne sono troppi)
- ai pomodorini aggiungi i pomodori secchi fatti a pezzetti
- condisci i pomodori con olio, sale ed origano
- bagna la frisella
- condiscila con i pomodori, col formaggio a pezzettini e le olive :)
I pomodori secchi danno un tocco di piccantezza in più e rendendola particolare!
Pingback: Profumo d’estate: friselle e cianfotta :: MenteConTorta