Eccoci con la prima ricetta Natalizia! Ho preparato il pan Ducale, dolce tipico abruzzese. E’ delizioso!
Ho preso la storia del dolce da wikipedia, se ti interessa la trovi qui di seguito, altrimenti vai agli ingredienti
Il Pan ducale è strettamente legato agli Acquaviva che regneranno sullo stato di Atri dal 1395 al 1760. Il dolce era preparato dagli atriani fin dal 1352 e con l’arrivo degli Acquaviva nel 1395 lo fecero assaggiare al duca che lo apprezzò così tanto che lo volle ogni giorno sulla sua tavola e fino al 1760 il dolce era esportato in tutta Italia. Cambiò anche nome: da “pizza di mandorle” a “pan ducale”. Il prodotto atriano era quindi molto celebre. Con l’estinzione della nobile casata da Atri e, quindi, la scomparsa dello Stato di Atri, la produzione del dolce continuò ad opera degli atriani. Qualche cosa della ricetta cambiò (dando vita all’attuale Pan Ducale) e nacque anche il nome attuale, Panducale o Pan Ducale. Solo che con l’estinzione degli Acquaviva il dolce aveva perso la sua celebrità ed era prodotto solo a livello familiare. Nel 1964 Pasquale d’Amario aprì la ditta “Pan Ducale” e fece tornare il nome del dolce atriano in tutto l’Abruzzo e anche in tutto il mondo, facendo diventare il Pan Ducale il dolce simbolo di Atri e dell’Abruzzo. [wikipedia]
Ingredienti
6 uova
100 g di cioccolato fondente
100 g di mandorle non spellate
50 g di cedro candito
1 cucchiaio di cannella
200 g farina
250 g di zucchero
1 bustina di lievito
scorza di arancia grattugiata q.b.
burro per imburrare la teglia q.b.
zucchero a velo q.b.
Come fare
Accendi il forno a 180°C.
Separa i tuorli dagli albumi.
Taglia grossolanamente le mandorle e la cioccolata e finemente il cedro candito
Montare i rossi con lo zucchero per 10 minuti, fino ad ottenere un composto spumoso
In una ciotola setaccia la farina, il lievito e la cannella e aggiungi la buccia di arancia grattugiata
Aggiungi le polveri della ciotola ai rossi con lo zucchero e mescola bene. Aggiungi le mandorle, la cioccolata e il cedro e mescola. Il composto sarà duro, è normale
Monta i bianchi a neve ferma con un paio di gocce di limone
Aggiungi un paio di cucchiai degli albumi montati al composto con il cioccolato e le mandorle e mescola dal basso verso l’alto con delicatezza. Una volta che il composto si è ammorbidito aggiungi i restanti albumi, sempre mescolando con delicatezza dal basso verso l’alto
Imburra e infarina una teglia da plumcake , versa il composto e inforna in forno preriscaldato a 180°C per 40 minuti ( ricordati della prova stecchino!)
Ti consiglio di iniziare a controllare la cottura già dopo 30 minuti
Quando è pronto, aspetta che si raffreddi, toglilo da ruoto e spolverizza con lo zucchero a velo:)
La ricetta originale prevede l’uso dello stampo da plumcake ma io ho usato quella per il ciambellone XD
E’ perfetto per accompagnare una tazza di thè
Bacibaci,
V.